Da dieci anni il prezzo dell'oro sale, attirando investitori privati e banche, che lo vedono ormai come un porto sicuro di fronte all'instabilità dell'economia globale. Ed è così che in Colombia è scoppiata una vera e propria corsa all'oro promossa dalle compagnie minerarie. E parallelamente è cresciuta l'opposizione popolare, in difesa della vita, delle risorse idriche, dell'ambiente e le culture locali.


Il presidente colombiano Juan Manuel Santos, insiste nel promuovere grandi miniere a cielo aperto come via per assicurare lo sviluppo del paese. Lo sfruttamento delle risorse naturali non rinnovabili del paese, è visto come il "motore" della sua economia. Infatti, il Ministero colombiano delle Miniere sostiene che esiste un potenziale minerario in ogni regione del paese, e ha concesso circa 10.000 titoli minerari che per una superficie totale di 43.000 chilometri quadrati, dei quali 4.000 sono già in fase di sfruttamento.

Ma l'attuale codice minerario, modificato nel 2009, non è rispetta l'integrità del suolo (i progetti minerari possono essere dichiarati 'di pubblica utilità', e automaticamente le autorità locali non hanno più il diritto di opporsi alle attività estrattive), né i diritti dei gruppi etnici (ci sono sette riserve indigene nelle quali sono stati concessi diritti di estrazione su tutto tutto il territorio), né l'ambiente (la Colombia soffre di più alto livello di contaminazione da mercurio nel mondo). Secondo l'Associazione colombiana dei Minatori (ASOMINEROS), produzione di oro totale del paese nel 2008 è stato 34.300 chilogrammi.

Miniere d'oro nelle Ande

AngloGold Ashanti (AGA) è la principale compagnia mineraria che opera in Colombia. La sua attività di sfruttamento dell'oro nella Colosa La miniera a Cajamarca, nella parte centro-occidentale dipartimento di Tolima, rappresenta una minaccia per uno dei più importanti sistemi idrologici del paese, che fornisce acqua a più di quattro milioni di persone. Il progetto si trova su gli ultimi frammenti superstiti della páramo, ecosistemi forestali d'altitudine delle Ande. Questi regolano l'approvvigionamento idrico per il comune di Coello, che rischia la contaminazione da cianuro.

Si tratta di un territorio ricco di biodiversità e considerato il "paniere alimentare" della Colombia, ora minacciato dalle attività minerarie. La mancanza d'acqua ha già portato a un calo della produzione di riso. Presto si vedranno nuovi impatti sull'integrità e la fertilità del suolo.

La AngloGold Ashanti ha violato la legge colombiana (Legge 2 del 1959), sfruttando miniere in una zona di riserva forestale senza autorizzazione. Secondo quanto riferiscono delle persone della zona, l'impresa ha ottenuto informazioni sul potenziale di riserve di oro nella regione con mezzi fraudolenti.

Purtroppo, le attività della AngloGold Ashanti hanno già creato profonde spaccature all'interno della comunità stessa e delle istituzioni che governano il bacino idrografico, così come le divisioni tra le comunità nel bacino superiore e le comunità del bacino inferiore che sono gli utenti delle acque. Il conflitto sociale creato da questa polarizzazione ha portato all'isolamento delle associazioni che tentano di dimostrare gli effetti negativi di operazioni su larga scala mineraria in questa parte delle Ande.

La AngloGold Ashanti abusa del suo potere economico per ottenere consenso e dividere le comunità. Ad esempio con il "pre-investimento", ossia l'assiunzione di un gran numero di personale (con stipendi superiori alla media regionale) ben prima dell'inizio delle operazioni minerarie. A questo si aggiunge il supporto economico e tecnico dato a organizzazioni sociali, il denaro investito nel potenziamento infrastrutturale delle strade che potenzialmente portano alle attività minerarie, le donazioni a consigli comunali, come al municipio di Cajamarca municipio e all'ospedale locale, la sponsorizzazione della squadra di calcio Tolima , le ipotesi di sostegno all'Università di Tolima, l'acquisto di terreni a prezzi più alti del valore di mercato, e ora la proposta di un Fondo di Azione Ambientale.

L'immenso potere economico della AngloGold Ashanti, le ha permesso di acquistare terra in zone strategiche, soprattutto in termini di potenziale approvvigionamento idrico. E' stata anche in grado di formalizzare le richieste di titoli minerari in tutta la regione e in gran parte del resto del paese, consapevole del fatto che le comunità contadine locali non hanno la stessa capacità di richiedere concessioni d'acqua.

Le azioni della compagnia nella regione non hanno nulla a che fare con la promozione dello sviluppo, o la generazione di occupazione, o col sostefno allo sport, o alla capacità di governo locale, o la sistemazione delle strade, o la promozione di cooperative di trasporto.

I movimenti sociali della zona stanno lavorando per sviluppare meccanismi per assicurare che le operazioni di estrazione dell'oro mai accadere in questa regione del paese, tanto meno operazioni su larga scala. Essi avvertono che "questo potrebbe aprire la porta alla modifica del patrimonio ambientale del paese nel suo complesso, e la società non avrà partecipazione a questa sorta."

Corsa all'oro nella costa del Pacifico foreste pluviali tropicali

Altra meta miniere d'oro è proprio nel cuore della foresta pluviale lungo costa pacifica della Colombia, in particolare nel comune di Buenaventura, nel dipartimento di Cauca. Questa zona fa parte della regione biogeografica del Chocó, ed è ricoperta di fitta foresta pluviale e attraversata da grandi fiumi come il Dagua, considerati fonte di vita, a loro volta alimentati da affluenti minori, come il fiume San Cipriano, per il quale prende il nome di una riserva foresta pluviale tropicale.

Saragozza è un insediamento costituito da comunità afro colombiane. L'attività mineraria ha fornito pochi vantaggi ma si è portato via l'ambiente e il fiume si è trasformato in una discarica di rifiuti chimici. Dopo la scoperta delle riserve auree, dal 2009 sono arrrivati imprenditori da tutti gli angoli del paese, da Medellín, Cali e Bogotà, per estrarre il prezioso metallo. La popolazione è salita in poco tempo da circa 100 famiglie a oltre 10.000 avventurieri.

Attività di estrazione aurifera coprono un tratto tra il chilometro 23 e il chilometro 38 della strada Buenaventura-Cali, lungo la quale i paesi si sono ormai trasformati in borgate senza legge. "L'attività mineraria si sta diffondendo come un cancro agli altri fiumi della costa dPacifica" dichiarano gli attivisti di Buenaventura.
La distruzione dell'ambiente è palese. Le fotografie aeree mostrano scene di devastazione totale. Le cattive condizioni e l'illegalità delle operazioni minerarie aumentano il rischio di frane, smottamenti e incidenti, che si sommano alle inondazioni del fiume.

L'acqua ormai non è più potabile e si sono diffuse epidemie di malaria e dengue. Le alterazioni subite dal fiume rendono ormai impossibile distinguere il suo flusso originario, mentre le rive sono piene di plastica e cartone utilizzati per creare tende di fortuna, oltre a ristoranti, negozi e bar e ai loro rifiuti. Uno studio scientifico pubblicato sulla stampa locale nel novembre 2010 ha rivelato che il livello di mercurio nel fiume Dagua allo sbocco nell'Oceano Pacifico sono tre volte superiore al limite massimo previsto. Le aree ricreative della popolazione locale sono state distrutte. La corsa all'oro ha portato ben poco alle comunità locali, macerie, povertà, inquinamento del fiume, distruzione di orti e case.

Tradizioni locali e la vita quotidiana nella zona sono stati gravemente colpiti. La violenza e il conflitto armato si sono intensificati, con conseguente sfollamento forzato e della vita comunitaria. Il controllo del territorio e delle attività minerarie da parte delle truppe paramilitari ha fatto il resto. Le famiglie non possono più muoversi liberamente nella zona. Il lavoro dei Consigli della Comunità locale è stato ostacolato, e si segnalano decine di violazioni dei diritti umani, e oltre un centinaio di omicidi. Una donna del posto che si lamentava col proprietario di una miniera che danneggiva la sua abitazione è stata uccisa con un colpo alla schiena, davanti a tutta la comunità.

Questo aprile, un certo numero di associazioni locali nel comune di Buenaventura unite per e hanno firmto la Dichiarazione di Buenaventura, chiamando le associazioni afro-colombiane e indigene alla difesa dell'ambiente  come contributo alla difesa del pianeta, e la dichiarazione dello stato di emergenza sociale nella regione del Pacifico costa.


Comune di Marmato condannato a morte dall'oro

La città di Marmato è letteralmente destinata a scomparire, da quando l'impresa  canadese Medoro vi ha ottenuto la concessione per una miniera a cielo aperto. L'impresa non ha comunicato alla comunità i dettagli del suo progetto, portando a una grande incertezza, anche se è risaputo che la riserve d'oro si esaurirà tra 20 - 35 anni.
Situato nel dipartimento di Caldas nella catena montuosa occidentale del paese, Marmato è uno dei comuni con i più alti livelli di povertà della Colombia. Gli abitanti locali si sentono sfruttati nelle loro risorse, e presentato diverse denunce, ma  il governo colombiano ha dato il suo appoggio al progetto estrattivo. Secondo la colombiana, nella zona è consentito solo svolgere attività di estrazione mineraria su di piccole e medie scala, e non sono consentite operazioni su larga scala. Ma a Medoro il progetto approvato prevede la conversione di 143 concessioni minerarie in un unico centro minerario a cielo aperto.

Da parte sua, il governo dipartimentale di Caldas ha pubblicato avvisi circa la possibilità di frane sulla montagna e ha suggerito che la popolazione di Marmato si allontani dalla città.

È assai dubbio che le attività minerarie su piccola scala, che hanno sostenuto molte famiglie, possano sopravvivere al progetto. Ora anche il guacheros, i minatori illegali che cercano l'oro in montagna, iniziano a preoccuparsi, temendo di essere espulsi dalla Medoro. Quando l'azienda che operava a Marmato, la Goldfields, è andata in bancarotta alla fine del 2008, i suoi lavoratori, disoccupati, hanno iniziato a lavorare in proprio, e sino diventati guacheros.

Nonostante le minacce, oltre 50 associazioni colombiane si sono unite per creare la rete colombiana contro le miniere su larga scala (RECLAME), fondata nel febbraio 2010.  La loro lotta di resistenza ha già portato una serie di successi, come nel caso del progetto di estrazione dell'oro nella páramo Santurbán nel dipartimento di Santander, dato alla multinazionale canadese Greystar, che ha deciso di ritirare la sua richiesta di sfruttamento .

 

Joomla templates by a4joomla