
"Le ingenti somme di denaro generato dal crimine ambientale stanno alimentando l'insicurezza e sostengono bande criminali internazionali altamente sofisticate i. E 'essenziale agire ora per combattere questa crescente minaccia prima che sia troppo tardi” ha spiegato il direttore dell’UNEP Achim Steiner.
Secondo il rapporto, il crimine ambientale è legato al traffico illegale di armi di piccolo calibro, che muove un giro di affari di circa 3 miliardi di dollari. E 'la quarta più grande impresa criminale del mondo dopo il traffico di droga, la contraffazione e la tratta di esseri umani. La quantità di denaro sottratta dai reati ambientali alla comunità è 10.000 volte superiore al di denaro speso dalle agenzie internazionali per combatterlo (20-30 milioni di dollari).
Il rapporto rileva che l'ultimo decennio ha visto crescere la criminalità ambientale a un tasso stimato tra il 5 e il 7 per cento ogni anno. Primeggiano il commercio illegale di fauna selvatica, reati societari nel settore forestale, lo sfruttamento illegale e la vendita di oro e altri minerali, la pesca illegale, il traffico di rifiuti pericolosi e di frode dei crediti di carbonio.
Nel giro di un decennio, oltre un quarto della popolazione mondiale di elefanti del mondo è stato ucciso in. Alcune delle specie selvatiche più vulnerabili, come i rinoceronti e gli elefanti, vengono uccisi sempre più massicciamente, a un tasso del 25 per cento ogni anno. Nello stesso periodo, i bracconieri hanno ucciso una media di 3.000 elefanti all'anno in Tanzania, che corrisponde a 10,5 milioni di dollari di traffico di avorio, un importo cinque volte superiore a quella dell'intero bilancio nazionale per la gestione della fauna selvatica del paese.