Salva le Foreste

Osservatorio sulle foreste primarie

  • Italian (IT)
  • English (UK)
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Documenti
    • Foreste
      • Biodiversità
      • Foreste pluviali
      • Foreste boreali
      • Foreste torbiere
      • Aree protette
      • Clima | REDD
      • Riciclo
      • Gestione forstale | certificazione
    • Deforestazione
      • Industria cartaria
      • Industria del legno
        • Taglio illegale
      • Conflict timber
      • Biodiesel | Biocarburanti
      • Palma da olio | olio di palma
      • Biomasse
      • Piantagioni
      • Incendi forestali
      • Miniere
      • Dighe
      • Infrastrutture
      • Allevamento bovino
      • Petrolio
      • Gomma
      • OGM
      • Green-washing
    • Conflitti sociali
      • Popoli indigeni
      • Violazioni dei diritti umani
      • Globalizzazione | Istituzioni internazionali
      • Banca Mondiale
      • Banche | Finanza
      • Land-grabbing
    • Africa
      • Camerun
      • Mozambico
      • Nigeria
      • Liberia
      • Madagascar
      • Gabon
    • Asia
      • Indonesia
      • Cina
      • Cambogia
      • Birmania | Myammar
      • Malesia
      • Thailandia
      • Papua Nuova Guinea
      • Filippine
      • Vietnam
    • America Latina
      • Centramerica
      • Amazzonia
      • Brasile
      • Perù
      • Colombia
      • Cile | Patagonia
      • Uruguay
    • Europa
      • Finlandia
      • Svezia
      • Gran Bretagna
      • Paesi baltici
      • Russia
      • Italia
      • Bosnia
    • Altri OCSE
      • Stati Uniti
      • Canada
      • Australia
      • Giappone

  • Salva le Foreste
  • Chi siamo
    • Diffondi
    • Collabora
    • Redazione
      • Informativa Privacy
  • Foreste: paradiso perduto
    • Aria
    • Acqua
    • Terra
    • Clima
    • Vita
    • Popoli e culture
      • I popoli indigeni
    • Ricchezze nascoste
  • Foreste a rischio
    • L'industria del legno
      • Il taglio illegale
        • Legno illegale in Italia
      • Arrivano le compagnie
      • Foreste, sviluppo e povertà
      • Risorse e guerre
    • Monocolture e piantagioni
      • Piantagioni, non foreste
      • La verità sul biodiesel
    • L'allevamento estensivo
    • Infrastrutture
    • L'ultimo stadio
  • Agisci!
    • Spargi la voce
    • Un consumo intelligente
      • Acquista legno pulito
      • Usa carta riciclata
    • Soluzioni

Tools

  • Report
  • Tutte le News
  • Newsletter
  • Mappa del sito

Temi

  • Deforestazione
  • Foreste e Clima
  • Biocarburanti
  • Taglio illegale
  • Popoli indigeni
  • Animali e biodiversità
  • Piantagioni
  • Certificazione

Login Form

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
feed-image rss feed

Newsletter

  • Newsletter Salva le Foreste
  • Action Alert


Ricevi HTML?
catchme refresh

loaderPlease wait...
Joomla Extensions powered by Joobi
  • Stampa
  • Email

L'energia da biomasse distrugge le foreste di Papua

Dettagli
Pubblicato: 03 Giugno 2023
L’espansione di piantagioni arboree per la produzione di biomasse ha distrutto migliaia di ettari di foresta pluviale  in Papua, oltre a minacciare le fonti di cibo tradizionali delle popolazioni indigene, secondo un'indagine di The Gecko Project. Il sostegno del governo indonesiano al progetto sulle biomasse solleva dubbi sulla coerenza delle sue politiche sul cambiamento climatico.

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Le foreste del Borneo nel cestino della carta straccia

Dettagli
Pubblicato: 23 Maggio 2023
Un nuovo rapporto investigativo, Pulping Borneo, rivela che il Royal Golden Eagle (RGE) Group, il più grande produttore mondiale di viscosa (materia prima per l’industria tessile) e secondo gruppo cartario indonesiano, continua a basarsi sulla deforestazione, nonostante un impegno asini anni fa.  Il rapporto rivela anche una catena di società di comodo offshore (in paradisi fiscali) rintracciando i legami col Gruppo RGE dietro ua nuova meg-cartiera nel Kalimantan settentrionale, che mette a rischio una più grandi foreste pluviali rimaste al mondo. 

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Foresta del Consiglio: la Corte dei Conti dà ragione agli ambientalisti

Dettagli
Pubblicato: 08 Febbraio 2023

Dopo anni e anni di proteste inascoltate, la Corte dei Conti ha dato ragione agli ambientalisti che si battono per la protezione della Foresta del Cansiglio, nota per la sua gestione da parte della Repubblica Veneta. 

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Oltre 500 scienziati scrivono all'UE per richiedere la protezione delle foreste

Dettagli
Pubblicato: 27 Gennaio 2023

554 scienziati hanno sottoscritto una lettera inviata alle istituzioni europee per esortarle ad assicurare "la protezione e il restauro delle foreste naturali a vantaggio del clima e della biodiversità". Tra "la conservazione della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico da una parte, e il profitto economico a breve portato dal dal disboscamento", sostengono, "deve prevalere il primo. Per questo esortiamo la Commissione Europea ad adottare misure immediate per ridurre drasticamente il disboscamento in tutta l'Unione Europea".

Leggi tutto...

  • Stampa
  • Email

Difensore della foresta ucciso dalla polizia negli Stati Uniti

Dettagli
Pubblicato: 21 Gennaio 2023

Manuel Esteban Paez Teran, detto Tortuguita, 26 anni, è stato ucciso nel corso di un raid che aveva come obiettivo eliminare un campo di protesta nella foresta destinata ad essere abbattuta per fare posto al controverso centro di addestramento della polizia di Atlanta.

Leggi tutto...

  1. Indagine rivela i legami di un gigante cartario nordamericano con la deforestazione e i conflitti sociali
  2. 50 scienziati mettono in guardia contro l'annacquamento della legge europea sulla deforestazione
  3. Amazzonia: i minatori illegali uccidono e violentano impunemente gli indigeni
  4. Leader indigeno in visita a sorpresa l'assemblea della Smurfit Kappa: quella terra è la nostra terra!

Pagina 1 di 412

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Joomla templates by a4joomla