

Global Witness riporta 88 uccisioni di attivisti ambientali e sindacali nelle Filippine nel giro di cinque anni, tra il 2010 e il 2015. Le aggressioni hanno raggiunto l’apice nel 2015, con 33 omicidi, facendo delle Filippine il secondo paese più pericoloso al mondo per gli attivisti ambientali, subito dietro il Brasile.
Secondo Front Line Defenders, l'anno scorso 281 difensori dei diritti umani sono stati uccisi in 25 paesi, il 49 per cento dei quali difendevano terra, indigeni e ambientali diritti. Front Line Defenders ha rilevato che nella stragrande maggioranza dei casi, le uccisioni sono state precedute da avvertimenti, minacce di morte e intimidazioni che, quando ha riferito alla polizia, sono stati sistematicamente ignorati. Oltre a omicidi, oltre la metà dei casi riportati da Front Line Defenders nel 2016 criminalizzazione interessata, una tattica che chiama l'organizzazione "la prima scelta dei governi per mettere a tacere i difensori e per dissuadere altri.