
Nell'aprile 2014, il Myanmar ha vietato l'esportazione di tronchi grezzi per rallentare la deforestazione e aumentare la lavorazione nel paese. produzione.
Nonostante il divieto, la deforestazione illegale ha continuato prosperare nel nord-est del paese, dove legnami di pregio come teak e palissandro vengono contrabbandati con la Cina.
"Abbiamo ridotto l'estrazione del legname, e ora abbiamo deciso di interrompere del tutto abbattimento di alberi con finalità commerciale”, ha dichiarato alla Reuter John Ba Swe, del Ministero delle risorse naturali e della protezione dell ambiente. "Questa misura riguarda il teak e tutti gli altri legni duri del paese", ha aggiunto.
La principale compagnia del legno è a Myanmar Timber Enterprise (MTE), di proprietà dello Stato, che a sua volta subappalta le operazioni forestali a una miriade di aziende private.
Nonostante il divieto, la deforestazione illegale ha continuato prosperare nel nord-est del paese, dove legnami di pregio come teak e palissandro vengono contrabbandati con la Cina.
"Abbiamo ridotto l'estrazione del legname, e ora abbiamo deciso di interrompere del tutto abbattimento di alberi con finalità commerciale”, ha dichiarato alla Reuter John Ba Swe, del Ministero delle risorse naturali e della protezione dell ambiente. "Questa misura riguarda il teak e tutti gli altri legni duri del paese", ha aggiunto.
La principale compagnia del legno è a Myanmar Timber Enterprise (MTE), di proprietà dello Stato, che a sua volta subappalta le operazioni forestali a una miriade di aziende private.
Secondo l’Environmental Investigation Agency, la MTE prelievi legname in quantità non sostenibili, e viola le norme sui diametri minimi dei tronchi.