
Le foreste della Tasmania sono alcune delle più spettacolari foreste del mondo, e ospitano alcune tra le ultime foreste pluviali dense che risalgono all'epoca dei dinosauri, composte da alberi giganteschi e che ospitano una fauna selvatica unica al mondo. L’unicità e l’importanza della Tasmanian Wilderness sono tali da essere state proclamate nel 1982 patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO. L’estremo isolamento della Tasmania ha infatti plasmato una biodiversità unica nell’isola, permettendo la sopravvivenza di specie peculiari tra le quali l’eucalipto gigante (Eucalyptus regnans, può raggiungere i 90 metri di altezza), il mirtofaggio (Lophozonia cunninghamii) e il “King Billy” (Athrotaxis selaginoides), una conifera preistorica simile al cipresso,