Un rapporto di ActionAid, Meals per gallon, dal 2008 mette iin guardia su un aspetto poco consosciuto dei biocarburanti: la distruzione delle foreste, l'espropriazione delle colture alimentari di sussistenza e la concentrazione della proprietà terriera.
La coltura principale del Guatemala, dopo il caffè, è la canna da zucchero. La canna da zucchero occupa il 28,4 per cento dei terreni coltivabili, stando all'ultimo censimento agricolo nazionale, tenutosi nel 2003. Ma il 40 per cento dei terreni agricoli sono adatti a questa coltura, che minaccia di espandersi prepotentemente.


La palma da olio è solo al quinto posto, e la sua coltura si estende sul 4,7 per cento dei terreni agricoli, ma la potenzialità è del  40 per cento, secondo il rapporto "Sugarcane and African Palm: Fuels for a New Cycle of Accumulation and Control in Guatemala" pubblicato nel 2008 da diverse associazioni.

La superficie totale coltivata con la canna da zucchero è passato da 84.000 ettari nel 1985 a circa 220.000 nel 2009, soprattutto lungo la costa meridionale. Nel 2008, la palma da olio è stata coltivata su 56.000 ettari nel nord e nord-est, e su altri 11.000 ettari aggiuntisi l'anno successivo, secondo quanto riporta il documento pubblicato da ActionAid "The Biofuels Market: Sugarcane and African Palm Production of Guatemala", pubblicato nel 2010.

L'espansione delle aziende agricole, costringe i contadini a cadere i loro terreni, costringendoli poi a vivere con bassi salari ed escludendoli dall'accesso a risorse come acqua, legna e altri prodotti della foresta. "Vi è una drammatica riduzione della superficie utilizzata per la coltivazione di colture di alimentari base, perché quando i piccoli agricoltori vendono i loro appezzamenti, smettono di seminare. E l'impatto pesa non solo sulla famiglia che ha perso o ha venduto la terra, ma anche sulle tre o quattro famiglie che lavoravano sullo stesso appezzamento - spiega a  a Tierramérica Laura Hurtado, di  ActionAid Guatemala.

In questo paese, dove la metà dei 14 milioni di abitanti vive in povertà e il 17 per cento sono considerati "estremamente poveri", la popolazione rurale sopravvive della coltivazione di granturco, fagioli e verdure. "Le grandi imprese agricole stanno comprando vaste aree di crescere canna da zucchero e palma da olio di palma africana, minacciando la sopravvivenza di queste famiglie", spiega la Hurtado.

Ovidio Pérez, del centro del Guatemala per la canna da zucchero di ricerca e formazione, qualificati tali dichiarazioni, tuttavia, osservando che la canna da zucchero è concentrata nel sud, nelle zone già degradate del bestiame o altre monocolture, come il cotone. In quanto tale, "non è la traslazione, che riguardano l'ambiente", ha detto a Tierramérica.

Più di minacciare la sicurezza alimentare, della canna da zucchero dà lavoro a migliaia di persone, ha aggiunto. "Io non credo che ci sia qualsiasi altra coltura che genera tante fonti di lavoro e di sviluppo per la comunità", ha detto Pérez.

Un altro rapporto di ActionAid, "Plantations for Biofuels and Loss of Land for Food Production in Guatemala, dal 2008, presenta diversi esempi di concentrazione della terra, come l'azienda agricola San Román, a Sayaxché, nel dipartimento settentrionale di Petén. La proprietà 90.000 ettari, era stata occupata nel 1978 da numerose famiglie sfollate durante la guerra civile, che ha insanguinato il Guatemala tra il 1960 e il 1996, lasciandosi dietro di sé  200.000 vittime. Dopo il conflitto, e di un lungo processo di legalizzazione, nel 2001 la National Land Fund ha consegnato titoli di proprietà a 2.113 famiglie. Ma anche altri interessati a mettere le mani sul terreno "hanno seguito la distribuzione dei terreni, per offrire denaro agli agricoltori, in cambio di azioni: in pochi mesi, il 60 per cento della terra era concentrato nelle mani di imprenditori di olio di palma", spiega il rapporto.

Dal vicino Honduras, gli agricoltori e gli attivisti fanno eco con simili denunce. L'espansione della palma da olio è avversata da molte comunità Garifuna, discendenti degli schiavi africani, e degli indigeni dei caribi. Queste comunità ancora ricordano il boom delle piantagioni di banane nella prima metà del ventesimo secolo. L'espansione delle piantagioni sottrai alle comunità Garifuna il loro "habitat funzionale", in cui coltivano manioca e verdure. "Mentre la palma da olio e canna da zucchero prosperare, la produzione di cereali di base è in declino, al punto che il paese è stato costretto a importare mais e fagioli - Miriam Miranda, leader della fratellanza nera honduregna una rete che unisce 46 comunità Garífuna del paese -  All'inizio del 1990, c'erano 40.000 ettari di palma africana, e oggi ci sono 120.000, concentrate nel nord, nella Valle del Aguan e nel dipartimento di Cortes".

Più a sud, in Nicaragua, "la coltura dell'olio di palma è diventata una delle principali minacce alle risorse naturali" avverte Saúl Obregón, della Fundación del Río. A El Castillo, una riserva biologica sulle rive del sud del fiume San Juan, un'impresa ha ottenuto un permesso per piantare palma da olio su 3.200 ettari, ma poi si è estesa s oltre 6.000 ettari. "Ogni volta che l'impresa acquista una fattoria, la famiglia che ha venduto deve acquistare una nuova proprietà nella zona della riserva, ai danni della foresta, o smette di produrre cibo, e i suoi membri si trasformano in braccianti agricoli - ha spiegato Obregón - Nel 2009 il  60 per cento della foresta era già andato distrutto. Nel frattempo, la palma da olio ha visto un incremento del 92 per cento, proprio tra il 2002 e il 2009", come spiega un rapporto pubblicato dalla Fundación del Río.

Secondo Ricardo Navarro, di Friends of the Earth - El Salvador, gli agro-combustibili non sono una risposta ecosostenibile alla crisi energetica. Anche se la combustione dei biocarburanti emette meno gas serra rispetto alla benzina, per produrre etanolo richiede sono è necessario il consumo di grandi quantità di combustibili fossili", mentre spesso la produzione di agro-carburanti avviene distruggendo le foreste naturali".

 

Joomla templates by a4joomla