- Dettagli
In Via delle Medaglie d'Oro dove sono stati abbattuti numerosi Pini secolari in quanto, secondo il Servizio Giardini, erano pericolanti in seguito al taglio delle radici effettuate per i lavori delle condutture del gas. È iniziata così una vasta operazione di "messa in sicurezza delle alberature in viale delle Medaglie d’oro" allo scopo di garantire la sicurezza dei cittadini, come afferma l'assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Fabio De Lillo. Peccato che il regolamento cavi vieta esplicitamente lo svolgimento di lavori stradali a una distanza inferiore a tre metri dagli alberi (Delibera del Consiglio Comunale n. 56 nel 2002). E invece, gli scavi effettuati su via delle Medaglie d'Oro per la posa delle condotte del gas, hanno tagliato longitudinalmente alla via le radici degli alberi.
- Dettagli
Il 2 gennaio 2006 è avvenuto lo scempio di questo stupendo spazio boschivo, che i cittadini con quasi 18.000 firme avevano chiesto che fosse recuperato a spazio verde pubblico, c'erano più di 200 piante, ora sono state abbattute tutte e solo una decina sono state spostate nel quartiere Isola.
Il Bosco di Gioia, 10.000 metri quadri di bosco urbano, è ora la sede del Nuovo Polo Regionale. tabula rasa degli alberi, e i suoi 200 alberi d’alto fusto sono stati abbattuti.
- Dettagli
Il Bosco di Gioia è una superficie di più di 10.000 mq con 200 piante d’alto fusto (magnolia, faggio, platano, leccio, tiglio, carpino, olmo, abete, quercia rossa, cedro…) fra cui esemplari di 50, 60, 70 anni. Si trova nel centro di Milano tra via Melchiorre Gioia e via Galvani. La Regione Lombardia, in accordo con il Comune di Milano, ha in programma di radere al suolo il bosco per fare posto agli edifici nel Nuovo Polo Regionale.