
La maggior parte del taglio illegale (66%) si è verificato in proprietà rurali private, in cui il governo statale è il principale responsabile dell'ispezione. Seguono aree in categorie non agricole (24%) e aree protette (9%). Lo studio mostra anche che la ragione principale della deforestazione illegale la mancata capacità (o volontà) da parte del Dipartimento Ambientale del Mato Grosso (Sema) nel gestire le informazioni - rendendo più facile l’utilizzo di documenti autentici per spacciare il commercio di i legname illegale. Vinícius Salgueiro, coautore dello studio, afferma che questi risultati sono stati presentati alle autorità forestali del Mato Grosso sin dal 2011, con diversi rapporti, ma ben pochi progressi hanno fatto seguito alle denunce.