66 incendi stanno devastando le foreste della Russia. In gran parte, le fiamme sono concentrate in Siberia. Il Dipartimento Forestale della regione di Khabarovsk ha reso noto che dieci incendi estesi su 11.400 ettari sono stati rilevati in un'area remota, senza che le autorità possano intervenire. In Buryatia sono stati perduti tra le fiamme circa 500 ettari, a Tuva 200 ettari sono andati bruciati, e nella regione TransBaikal oltre 100 ettari sono stati arsi. Incendi minori sono stati riportati anche nella regione di Tomsk (80 ettari).

Il Cile sta affrontando la peggiore ondata di incendi boschivi della sua storia, con oltre 1.500 chilometri quadrati distrutti e migliaia di persone evacuate dalle loro case. Undici persone sono morte nel corso degli incendi. Il governo cileno ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse aree.

Un nuovo rapporto pubblicato da Greenpeace mostra che un terzo della deforestazione in Argentina è illegale. Lo studio rivela che più di 20.000 ettari di foreste è stato distrutto illegalmente in quattro province del nord, nella prima metà del 2016. La deforestazione illegale sta distruggendo le aree di Salta, Santiago del Estero, Formosa a Chaco, e rappresenta più di un terzo di tutta la deforestazione nel periodo analizzato.

Le fiamme che devastano la foresta amazzonica, minacciando di sterminare uno deli ultimi popoli indigeni non ancora contattati dall'uomo bianco: la tribù degli Awá. Nell’assenza delle autorità, i piccoli gruppi di Indiani Guajajara, che vivono nelle vicinanze, sono stati costretti a battersi da soli contro le fiamme. Nel dicembre scorso, gli incendi appiccati dai taglialegna hanno distrutto oltre il 50% della foresta dell’area. Secondo il Ministero dell’Ambiente, ora la situazione attuale è “addirittura peggiore”.

Le immagini satellitari la nella prima metà del mese di luglio segnalavano la presenza di 145 focolai di incendio, prevalentemente nell’isola di Sumatra, e un picco ancora più alto noi giorni precedenti, con 245 hotspot, secondo quanto riporta  l'agenzia indonesiana per la gestione dei disastri. Sono numeri ancora lontani dalla catastrofe di incendi forestali dello scorso agosto, ma è un campanello d’allarme per l’inizio della stagione secca. La maggiore concentrazione degli incendi, come l’anno scorso, è nella provincia di Riau, con 64, focolai nella regione torbiera.

Joomla templates by a4joomla