Certificazione
Se non viene da pratiche distruttive, il legno è un ottimo materiale ecologico. La certificazione Forest Stewardship Council (FSC) è uno strumento per promuovere una gestione responsabile delle foreste, tanto dal punto di vista sociale che ambientale.
Il legno è un materiale sano e naturale. La certificazione FSC serve ad assicurarsi che non provenga dalla distruzione delle foreste.
Ma è importante anche ridurre gli sprechi di carta e legno: ricorda sempre che le foreste sono generose, ma carta e legno vengono dalla loro fatica, e se sprecati, portano alla loro scomparsa.
Anche riciclare la carta aiuta a ridurre il consumo di fibre di legno, dando loro fino a sette vite.
{slide=Scegli il marchio giusto} Le differenze tra la certificazione FSC e altri schemi meno rigorosi:
criteri |
FSC |
ALTRI |
Indipendente, pienamente libero dalle pressioni dell'industria forestale |
SI |
NO |
Solidi standard di protezione dell'ambiente |
SI |
NO |
Solidi standard a protezione dei diritti delle comunità locali |
SI |
NO |
Monitoraggio rigoroso e coerente sul prodotto lungo tutta la filiera |
SI |
NO |
Solido processo di accreditamento |
SI |
NO |
Certifica operazioni forestali distruttive o lesive dei diritti indigeni |
NO |
SI |

Si aiutano le foreste riciclando la carta e acquistando carta riciclata.
In questo modo la carta acquista più vite (fino a sette) e diminuisce la pressione sulle foreste, e è possibile una loro gestione responsabile.
Riciclare 1000 kg di giornali ...
--> salva 17 alberi.
--> elimina 3 metri cubi di materiali inerti.
--> risparmia 31.780 litri d'acqua.
--> produce il 75% in meno di inquinamento nell'ari
--> produce il 35% in meno di inquinamento dell'acqua.
--> salva energia sufficiente a rifornire una casa per 6 mesi.
--> consuma la metà (il 57%) dell'energia rispetto a quella impiegata per produrre una tonnellata di carta da fibra vergine

Anche la carta riciclata può essere certificata Fsc (scegliere il 100% riciclato), ma la tradizionale certificazione per la carta riciclata è l'Angelo Azzurro.

Si dice post-consumo la carta riciclata che ha compiuto tutto il ciclo di vita (es. viene dal cassonetto).
È pre-consumo la carta fatta ricrclando prodotti che non hanno mai raggiunto il consumatore finale (es: rese dei giornali, tagli di tipografia). La carta pre-consumo è una via di mezzo tra il riciclo vero e proprio e l'ottimizzazione produttiva (recupero di materie prime). {/slide} {slide=Riduci} Usa meno carta! Dagli anni ’60 il consumo globale di carta è quadruplicato, mentre il consumo della carta da stampa è cresciuto di sei volte. La metà degli alberi abbattuti con finalità commerciali finisce in prodotti a base di carta. Ma molta di questa carta viene sprecata, mentre la sua produzione è legata alla distruzione delle foreste, a violazioni dei diritti umani, a inquinamento e emissioni di gas serra.
L’avvento dei computer a incrementato l’impiego di carta, malgrado soluzioni tecnologiche come la posta elettronica rappresentino un’ottima alternativa allo spreco.
Un 10 per cento della popolazione mondiale (Europa occidentale e Nord America) consuma oltre la metà della carta prodotta. Europei e statunitensi consumano carta sei volte di più della media. Una gran parte finisce in pubblicità e imballaggi. Impegnandoti a ridurre i tuoi consumi di carta, non solo ridurrai il tuo impatto, ma ci aiuterai a convincere aziende e amministrazioni, i grandi spreconi di carta, a ridurre anche loro consumi e sprechi.
Impegnati ora! {/slide}
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Helsinki/Roma 30 gennaio 2001. Greenpeace e la Finnish Nature League hanno presentato un rapporto sul sistema di certificazione PEFC - Pan-European Forest Certification. Il rapporto dimostra come la certificazione forestale PEFC non ferma la distruzione delle foreste millenarie e delle aree ad altro valore ambientale.
Circa il 95% delle foreste finlandesi viene certificato secondo gli standard del sistema finlandese (Finnish Forest Certification System - FFCS), che è parte integrante del progetto PEFC, Pan-European Forest Certification. Le foreste finlandesi riforniscono il mercato europeo per una quota del 15%.
- Dettagli
Roma, 19 febbraio 2001 - Principi affidabili di certificazione forestale rappresentano un importante strumento per preservare le residue foreste nel mondo e per garantire una gestione responsabile delle risorse forestali. Greenpeace e WWF hanno sottolineato l'importanza di una certificazione rigorosa nel corso dell'incontro Creare fiducia tra i sistemi di certificazione ed i loro sostenitori" promosso da FAO, ITTO e GTZ. Ciascun sistema di certificazione necessita del massimo di affidabilità altrimenti crea confusione tra l'industria e i consumatori.