Canada: Le foreste del Quebec hanno bisogno di più riserve naturali
- Dettagli
Il Quebec e' la provincia canadese più vasta, infatti copre 1/6 del paese, e possiede un milione di chilometri quadrati di foresta boreale. Questo ambiente e' l'habitat della più grande mandria di caribù del Canada: consta di 400-000 esemplari. Negli ultimi anni la pressione delle attività umane si sta facendo sentire sempre di più, come del resto in tutta la regione artica: e' in forte crescita il taglio di foreste per l'estrazione di legname.
Camerun: Multe milionarie per le multinazionali del legno
- Dettagli
Yaoundè, 11 Giugno 2001 - Il governo del Camerun ha sanzionato 65 multinazionali del legname per aver violato le leggi sullo sfruttamento forestale. A 30 di esse è stata sospesa la licenza di taglio, alle altre 35 sono andate multe da 130,000 a 410,000 Dollari. Le multinazionali erano coinvolte in operazioni di taglio non autorizzate, e tagliavano legname in quantità ben superiori al consentito. Secondo un recente rapporto di Global Forest Watch, l'80% delle foreste in Camerun sono state o tagliate o concesse per il taglio.
Colombia: gli squadroni della morte minacciano gli indios Embera
- Dettagli
Bogotà, 03 Giugno 2001 - Un nuovo rapimento di leader indigeno. Questa volta è Kimi Pernia Domico, un leader noto e importante degli indigeni Embera-Katio, nell'alto Sinù. Ieri a Tierralta, nella riserva indigena Karagabi, distretto di Cordoba, tre uomini armati su motociclette lo hanno portato via.
Kimi è il nipote di uno sciamano Embera, e portavoce della comunità espropriata della terra in seguito alla costruzione della discussa diga di Urrà sul fiume Sinù.
Guyana: un'autostrada per tagliare la foresta
- Dettagli
Georgetown , 27 Maggio 2001 - Il governo della Guyana sta progettando la costruzione di un'autostrada a due corsie per collegare la capitale Georgetown, nel nord del paese, alla città brasiliana di Manaus. Mentre il governo sostiene che creerà nuovo sviluppo e posti di lavoro, gli ambientalisti temono gli alti costi in termini ambientali che la strada comporterà. Il WWF è preoccupato per ciò che potrebbe succedere dopo la realizzazione del progetto e sostiene che esso non solo comporterà il taglio di foreste vergini, ma aprira' anche la strada alle multinazionali del legno, alle compagnie minerarie e ai cacciatori; aumenteranno quindi la deforestazione, l'inquinamento dovuto alle miniere, e la caccia illegale.
L'Associazione dei popoli Amerindi ha detto che il governo non sta ascoltando le preoccupazioni degli indigeni: secondo questi, potrebbe aumentare il crimine, il commercio di droga e molte popolazioni perderanno le loro terre.
WWF: il governo romeno annuncia l'uso sostenibile delle foreste
- Dettagli
Bucarest, 30 Aprile 2001 - Il Governo romeno ha annunciato che un area forestale di 32,000 ettari sarà sfruttata secondo i criteri stabiliti dall'FSC (Forest Stewarship Council). Se il mercato lo richiederà, gli ettari potranno aumentare. Il WWF accoglie l'annuncio e stima che potenzialmente si potrebbero certificare oltre 120,000 ettari. Attualmente la Polonia e' la nazione leader nell'Est europeo, seconda solo alla Svezia: degli 8.8 milioni di ettari di foresta esistenti in Polonia, oltre 4 milioni sono certificati.