Sumatra: una marcia lunga settimane delle comunità locali per protestare contro la distruzione delle loro terre
- Dettagli
Togu Simorangkir vive in Sumatra Settentrionale. Laureato all'Università di Oxford, è scrittore e attivista ambientale. Nelle ultime settimane ha marciato per 42 giorni, camminando con un pugno di amici attraverso Sumatra per circa 1500 chilometri e raggiungendo Giacarta pochi giorni fa.
Il gigante della carta indonesiano APP si mangia il gruppo nordamericano Domtar: a rischio la credibilità dell'azienda
- Dettagli
Per l'industria cartaria cellulosa e della carta, è l'acquisizione del decennio. Gli azionisti di Domtar hanno deciso oggi di vendere le loro azioni a Paper Excellence e hanno consegnato il principale produttore nordamericano di carta non patinata (con 21 stabilimenti di produzione in tutto il mondo, 6.400 dipendenti e clienti in 50 paesi) a una delle aziende cartarie più controverse del mondo , la famigerata cartiera indonesiana Asia Pulp & Paper (APP).
Gli incendi forestali in Amazzonia minacciano il clima globale
- Dettagli

Distruzione certificata?
- Dettagli
La certificazione è lo strumento valido per fermare la deforestazione? Uno studio di Greenpeace lanciato oggi ne dubita: secondo l'associazione ambientalista, i prodotti legati alla distruzione delle foreste e degli ecosistemi, le violazioni dei diritti indigeni e delle comunità locali e le violazioni dei diritti umani continuano ad accedere al mercato dell’Unione Europea grazie ai "bollini verdi” assicurati da numerosi schemi di certificazione. Distruzione certificata (Destruction: Certified) analizza le prestazioni dei principali schemi che certificano prodotti come la carta, il legno, olio di palma e soia per l'alimentazione animale. Il risultato è che nessuno di questi schemi è riuscito a fermare la distruzione dell'ambiente e le violazioni dei diritti umani.
Negligenza giuridica - come i giudici insabbiano i processi contro la deforestazione illegale in Indonesia
- Dettagli
Il sistema legale indonesiano non riesce ad agire contro i criminali del legname, secondo l'ONG locale Kaoem Telapak e il team di ricerca britannico dell'Agenzia per le indagini ambientali. Di conseguenza, i massimi sforzi del paese per contrastare il disboscamento illegale e la deforestazione sono seriamente compromessi. Una nuova ricerca pubblicata oggi, Criminal Neglect, rivela che un'azione di contrasto attraverso i tribunali è stata intrapresa contro solo una manciata di aziende su oltre 50 indagate che hanno dimostrato di aver commerciato direttamente o indirettamente in legname illegale.